
Cos'è e una valvola a saracinesca?
Le valvole a saracinesca sono ampiamente utilizzate per tutti i tipi di applicazione e sono adatte sia per installazioni fuori terra che interrate. Soprattutto per le installazioni interrate, è fondamentale scegliere il tipo di valvola corretto per evitare elevati costi di sostituzione.
Le valvole a saracinesca sono progettate per il servizio completamente aperto o completamente chiuso. Vengono installate nelle condotte come valvole di intercettazione e non devono essere utilizzate come valvole di controllo o regolazione. L'azionamento di una valvola a saracinesca avviene tramite un movimento rotatorio dell'albero in senso orario per chiudere (CTC) o orario per aprire (CTO). Quando si aziona l'albero della valvola, lil cuneo si muove verso l'alto o verso il basso sulla parte filettata dell'albero.
Dove vengono utilizzate le valvole a saracinesca?
Le valvole a saracinesca vengono spesso utilizzate quando è necessaria una perdita di pressione minima e un passaggio totale. Quando è completamente aperta, una tipica valvola a saracinesca non presenta ostruzioni nel percorso del flusso, con conseguente perdita di pressione molto bassa. Una valvola a saracinesca è una valvola multigiro, il che significa che l'azionamento della valvola avviene tramite un albero filettato. Poiché la valvola deve ruotare più volte per passare dalla posizione aperta a quella chiusa, il funzionamento lento previene anche i colpi d'ariete.
Le valvole a saracinesca possono essere utilizzate per un'ampia gamma di fluidi. Le valvole a saracinesca AVK sono idonee per le seguenti condizioni di esercizio:
- Acqua potabile, acque reflue e liquidi neutri: temperatura compresa tra -20 e +70 °C, velocità di flusso massima di 5 m/s e pressione differenziale fino a 16 bar.
- Gas: temperatura compresa tra -20 e +60 °C, velocità di flusso massima di 20 m/s e pressione differenziale fino a 16 bar

Valvole a saracinesca con by-pass
Le valvole di bypass vengono generalmente utilizzate per tre motivi principali:
- Permettere di bilanciare la pressione differenziale della condotta, riducendo la coppia richiesta dalla valvola e consentendo l'azionamento da parte di un solo operatore.
- Con la valvola principale chiusa e il by-pass aperto, è consentito un flusso continuo, evitando possibili ristagni.
- Riempimento ritardato delle condotte.
AVK offre valvole a saracinesca con by-pass nelle dimensioni a partire da DN 450, vedere serie 55/30 e 06/30.
Valvole a saracinesca parallele vs a cuneo
Le valvole a saracinesca possono essere suddivise in due tipologie principali: parallele e a cuneo. Le valvole a saracinesca parallele utilizzano una saracinesca piatta tra due sedi parallele e un tipo diffuso è la valvola a ghigliottina progettata con un bordo tagliente sul fondo della saracinesca. Le valvole a saracinesca a cuneo utilizzano due sedi inclinate e una saracinesca inclinata leggermente disallineata.
La maggior parte delle valvole a saracinesca AVK ha un design a cuneo massiccio, ma offriamo anche valvole a saracinesca a ghigliottina per il trattamento delle acque reflue e valvole a ghigliottina parallele per l'approvvigionamento di gas.
Valvole a saracinesca con sede metallica vs. con cuneo gommato
Prima dell'introduzione sul mercato delle valvole a saracinesca con cuneo gommato, erano ampiamente utilizzate valvole a saracinesca con cuneo con sede metallica. Il design conico del cuneo e i dispositivi di tenuta angolari di un cuneo con sede metallica richiedono una depressione sul fondo della valvola per garantire una chiusura ermetica. In questo modo, sabbia e ciottoli vengono inglobati nel foro. Il sistema di tubazioni non sarà mai completamente privo di impurità, indipendentemente da quanto accuratamente venga lavato il tubo durante l'installazione o la riparazione. Pertanto, qualsiasi cuneo metallico finirà per perdere la sua capacità di tenuta.
Una valvola a saracinesca con sede elastica ha un fondo liscio che consente il libero passaggio di sabbia e ciottoli al suo interno. Se le impurità passano durante la chiusura della valvola, la superficie in gomma si chiuderà attorno ad esse. Una mescola di gomma di alta qualità assorbe le impurità durante la chiusura della valvola e le impurità verranno eliminate alla successiva apertura. La superficie in gomma riacquisterà la sua forma originale, garantendo una tenuta ermetica.
La stragrande maggioranza delle valvole a saracinesca AVK è a cuneo gommato, tuttavia le valvole a saracinesca a tenuta metallica sono ancora richieste in alcuni mercati, quindi fanno parte della nostra gamma per l'approvvigionamento idrico e il trattamento delle acque reflue. Vedi serie 54.


Valvole a saracinesca con albero saliente vs non saliente
Gli alberi salienti sono fissati alla saracinesca e si sollevano e si abbassano contemporaneamente durante l'azionamento della valvola, fornendo un'indicazione visiva della posizione della valvola e consentendo l'ingrassaggio dell'albero. Un dado ruota attorno all'albero filettato, muovendolo. Questo tipo di valvola è adatto solo per installazioni fuori terra.
Gli alberi non salienti sono filettati nella saracinesca e ruotano con il cuneo che si solleva e si abbassa all'interno della valvola. Occupano meno spazio verticale poiché l'albero è mantenuto all'interno del corpo valvola. AVK offre valvole a saracinesca con un indicatore montato in fabbrica sull'estremità superiore dell'albero per indicare la posizione della valvola. Le valvole a saracinesca con albero non saliente sono adatte sia per installazioni fuori terra che interrate.
La maggior parte della gamma AVK è progettata con albero non saliente, ma offriamo anche valvole a saracinesca con albero saliente per applicazioni nel settore idrico, delle acque reflue e antincendio.