Perché abbiamo bisogno di una distribuzione idrica digitalizzata?

Le soluzioni digitali possono aiutare a combattere alcune delle sfide ambientali e urbanistiche che i servizi idrici devono affrontare quotidianamente. Lo sviluppo tecnologico ha reso economicamente fattibile la digitalizzazione di ampie parti della società e le nuove tecnologie, come l'Internet degli cose (IoT), offrono al settore idrico nuove opportunità.

Sfide nella gestione dell'approvvigionamento idrico

Ogni giorno le aziende idriche devono affrontare sfide legate alla gestione dell'approvvigionamento idrico. Il potenziale impatto della scarsità d’acqua, l'aumento del consumo idrico, gli elevati costi energetici, l'urbanizzazione e l'acqua non contabilizzata (NRW) sono solo alcune delle sfide che costringono le aziende idriche a pensare a soluzioni innovative.

L'acqua non contabilizzata è fondamentalmente acqua pulita e prodotta che si perde da qualche parte nel sistema di distribuzione, senza mai raggiungere i consumatori. Ciò significa che l'acqua non utilizzata o pagata influisce sulle economie locali e sulle risorse locali disponibili. Il problema è universale e va da livelli di NRW di circa il 5% fino all'80% in alcune aree. È evidente la necessità di un modo più sostenibile di fornire l'acqua.

La sfida consiste nel razionalizzare il funzionamento, la manutenzione e aumentare la sicurezza della rete di approvvigionamento e la qualità dell'acqua, proteggendo al contempo l'ambiente e le risorse idriche. Una parte importante della soluzione consiste nel monitorare la pressione, la posizione di apertura/chiusura delle valvole e l’inquinamento nella rete di distribuzione.

Panoramica dell'intera rete di distribuzione

Con migliaia di valvole, raccordi e idranti installati nella rete di distribuzione, le preziose informazioni sulle loro condizioni sono a portata di mano. E se alcune delle vostre valvole più critiche vi inviassero messaggi ogni volta che vengono azionate? Non solo le valvole, ma anche gli idranti e gli ingressi delle sezioni.

Sulla base dei dati provenienti direttamente dai punti critici della vostra rete di distribuzione, potete prendere decisioni basate sui fatti che vi aiuteranno a gestire la distribuzione dell'acqua in modo più sostenibile ed efficiente.

Vantaggi per le attività locali e per l'ambiente

La digitalizzazione e la trasparenza contribuiscono a rendere le operazioni meglio strutturate e automatiche. Le soluzioni digitali contribuiscono attivamente a ridurre le perdite d'acqua, il consumo energetico e i costi operativi, oltre a garantire la qualità dell'acqua. A livello locale porta a enormi vantaggi e contribuisce a superare le sfide ambientali globali. Inoltre, l'ottimizzazione del sistema per distribuire solo la quantità d'acqua necessaria consentirà di risparmiare energia.

Requisiti internazionali

Come ente locale di gestione dell'acqua, avete la responsabilità di garantire una distribuzione sicura dell'acqua per i vostri consumatori. Tuttavia, è una sfida globale prendersi cura delle nostre risorse idriche e garantire acqua potabile per tutti. Pertanto, l'approvvigionamento idrico sostenibile è all'ordine del giorno nella politica internazionale.

Obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile

I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sono stati concepiti per condurre il mondo in una direzione più sostenibile. Una rete di distribuzione digitalizzata consente alle aziende idriche di aumentare l'efficienza e ridurre le perdite d'acqua, garantendo così la protezione delle nostre risorse. In questo modo, si contribuisce in modo significativo agli SDGs 6 e 11 delle Nazioni Unite per garantire acqua pulita e servizi igienici e città sicure, resilienti e sostenibili.

Requisiti della direttiva UE sull'acqua potabile

La digitalizzazione della rete di distribuzione non solo fornisce la trasparenza necessaria per prendere le decisioni giuste. Può anche rivelarsi utile per soddisfare i requisiti di efficienza della legislazione internazionale.

Lo scopo della Direttiva UE sull'acqua potabile è quello di garantire acqua potabile sicura e pulita. Riguarda i materiali a contatto con l'acqua potabile e i valori limite da accettare nella distribuzione dell'acqua, e si concentra sulla gestione del rischio e sulla riduzione delle perdite d'acqua.

In caso di perdite e rotture di tubi, c'è il rischio che la contaminazione penetri nel sistema di tubature. Pertanto, ogni Stato membro deve valutare e stabilire obiettivi per ridurre le perdite d'acqua. Le nuove tecnologie possono supportare efficacemente le aziende di servizi pubblici nel raggiungimento di questi nuovi obiettivi, migliorando il modo in cui la pressione può essere gestita, le perdite possono essere monitorate e i furti possono essere individuati ed evitati. 

Gli Stati membri devono inoltre garantire che l'intera rete di distribuzione sia soggetta a un approccio basato sul rischio. Una corretta valutazione dei rischi include la considerazione di come vengono gestiti e protetti tutti i punti di accesso all'acqua. Qualsiasi valutazione del rischio dovrebbe considerare anche il rischio posto da pressioni inadeguate nella rete di distribuzione. Una pressione troppo bassa comporta il rischio di intrusione di contaminanti, mentre una pressione troppo alta comporta un livello di perdite più elevato e un maggior rischio di rotture. I sensori di pressione e temperatura nella rete e il monitoraggio a distanza di idranti e saracinesche garantiranno la gestione dei rischi nel miglior modo possibile.

Animazione

Monitoraggio digitale AVK Smart Water

I sensori IoT wireless alimentati a batteria raccolgono dati direttamente dalla rete e trasformano dati complessi in informazioni preziose.